
|
|
REPARTO OMEOPATICO
L'omeopatia
può essere definita come un metodo clinico terapeutico basato sulla
somministrazine in dosi infinitesimali di sostanze, di origine minerale,
vegetale o animale, che in dosi ponderali provocano nell'uomo sano
manifestazioni simili ai sintomi presentati dal malato.
La scelta del livello di diluizione è essenziamente legata al grado di
similitudine tra sintomi e manifestazioni:
- le
basse diluizioni (4-5 CH / 6-30K / 06-09 LM) sono indicate quando la
similitudine è limitata ai sintomi locali
- le
alte diluizioni (15-30-200 CH / 10000K / 024-030 LM) sono ottimali
quando la similitudine è molto estesa
La
frequenza di somministrazione è funzione dell'andamento dinamico della
sindrome presentata del paziente. In generale, nelle sindromi acute il
rimedio viene prescritto più volte al giorno mentre nella patologia
cronica la somministrazione avviene ad intervalli più lunghi
(settimanali, quindicinali, mensili) e per un lungo periodo.
vai alla pagina seguente
|
|